È stata pubblicata la finestra dedicata alle nuove iscrizioni per i candidati già iscritti ad analogo corso art. 7 del DL 71/2024 e per coloro che risultano soprannumerari nelle Università, relativamente ai percorsi di specializzazione sul Sostegno organizzati da INDIRE.
Il portale di iscrizione, raggiungibile all’indirizzo tfa.indire.it , sarà disponibile dal 18 al 25 agosto 2025.
Con riferimento ai percorsi per coloro che hanno completato corsi di formazione sul Sostegno presso università estere, INDIRE ha pubblicato i calendari delle lezioni e dei laboratori didattici. Le prime attività avranno inizio il prossimo 22 agosto.
Per coloro che risultano già iscritti con INDIRE, è necessario fare l’accesso attraverso le credenziali che verranno fornite al proprio indirizzo e-mail a partire dal 18 agosto.
Per chi proviene dalle Università sarà necessario effettuare una nuova iscrizione, senza dover versare di nuovo la tassa già pagata agli atenei. La procedura è necessaria per consentire l’immatricolazione con INDIRE e per creare la carriera all’interno del sistema di formazione.
Dati da inserire e riferimenti normativi per i corsi INDIRE
In fase di registrazione è richiesto il reinserimento delle informazioni relative al titolo di accesso, alla carriera pregressa e agli estremi della rinuncia “ai sensi dell’Art. 5, comma 3, “DM 77 del 24/04/25”. Un passaggio necessario per allineare le posizioni amministrative e certificare il subentro nel nuovo tracciato formativo, senza duplicazioni di pagamenti né interruzioni della posizione.
INDIRE ha pubblicato il calendario di corsi, laboratori e tirocini. Le lezioni teoriche tratteranno temi come psicologia dello sviluppo, pedagogia speciale, didattica per disabilità sensoriali e intellettive, legislazione sull’inclusione e progettazione del PEI. Dopo i corsi teorici, da ottobre inizieranno anche laboratori e tirocini: attività pratiche su didattica dell’area antropologica, interventi psico-educativi, codici comunicativi, tecniche motorie e T.I.C., organizzati per infanzia, primaria e secondaria di I e II grado.
Di seguito i link ai calendari:
