Cos’è il Decreto Ministeriale 32/2025
Il DM n. 32 del 26 febbraio 2025 introduce “Misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di Sostegno per l’anno scolastico 2025/2026”. Obiettivo centrale: consentire la riconferma dei docenti che abbiano già prestato servizio sul Sostegno l’anno precedente, favorendo dunque stabilità e continuità nelle relazioni educative.
Come funziona la procedura di continuità didattica
I passaggi chiave sono:
-
– le famiglie degli alunni con disabilità possono richiedere la riconferma dell’insegnante di Sostegno dell’anno precedente;
- – il Dirigente Scolastico, sentito il GLO, valuta la richiesta e comunica l’esito all’USR, alla famiglia e al docente;
- – se le condizioni sono soddisfatte, l’Ufficio Scolastico Territoriale procede alla conferma del supplente, attribuendo un incarico annuale.
- – Maggiore stabilità professionale
- – Valorizzazione delle competenze
- – Riconoscimento del lavoro pregresso
- – Passaggio educativo coerente
- – Supporto alla personalizzazione didattica
- – Partecipazione attiva delle famiglie
Categorie ammesse: docenti specializzati (anche con titoli conseguiti presso università estere), docenti non specializzati in seconda fascia GPS o graduatorie incrociate. Sono esclusi i contratti brevi.
I benefici del DM 32/2025 per i Docenti di sostegno precari
Un vantaggio concreto per alunni BES e famiglie
Un’opportunità anche per chi si è formato all’estero
Il decreto valorizza anche i docenti con specializzazione conseguita presso università estere. Questo apre nuove prospettive di continuità occupazionale negli anni per chi ha investito nella formazione in contesti internazionali.
Il DM 32/2025, incentrato sulla continuità didattica degli insegnanti precari di Sostegno, rappresenta un’importante opportunità per favorire stabilità e inclusività nella scuola italiana. Garantisce vantaggi concreti nei confronti di docenti specializzati, di alunni BES e delle loro famiglie, valorizzando la relazione educativa e la qualità dell’insegnamento.